Cosa si intende per RAPID RECOVERY?
RAPID RECOVERY significa “RAPIDA GUARIGIONE”
Il RAPID RECOVERY è un programma medico studiato appositamente per quei pazienti che hanno bisogno di una protesi dell’anca o del ginocchio. Si tratta di un percorso clinico-assistenziale che si pone come obiettivo quello di rendere il processo terapeutico il più confortevole possibile per i pazienti.
Il programma mira ad ottimizzare l’iter terapeutico prima, durante e dopo l’intervento chirurgico, ad accelerare i tempi di recupero e a garantire il risultato funzionale.
Inoltre si propone di contenere i dolori durante il ricovero che dovrà svolgersi senza difficoltà, affinché i pazienti possano tornare già dopo pochi giorni al proprio ambiente domestico o essere trasferiti in una clinica riabilitativa.
Diversi studi confermano che il grado di soddisfazione dei pazienti operati secondo il programma Rapid Recovery è superiore alla media.
Il programma è stato introdotto dopo un periodo di formazione e di riorganizzazione durato circa due anni che ha visto coinvolta un’equipe multidisciplinare formata da ortopedici, anestesisti, fisioterapisti e infermieri che durante numerosi stage presso rinomati chirurghi e ricercatori scientifici nel campo della chirurgia fast-track nonché in occasione di congressi e meeting, hanno acquisito le conoscenze pratiche e teoriche per poter realizzare nella nostra realtà il programma Rapid Recovery.
Il programma mira ad ottimizzare l’iter terapeutico prima, durante e dopo l’intervento chirurgico, ad accelerare i tempi di recupero e a garantire il risultato funzionale.
Inoltre si propone di contenere i dolori durante il ricovero che dovrà svolgersi senza difficoltà, affinché i pazienti possano tornare già dopo pochi giorni al proprio ambiente domestico o essere trasferiti in una clinica riabilitativa.
Diversi studi confermano che il grado di soddisfazione dei pazienti operati secondo il programma Rapid Recovery è superiore alla media.
Il programma è stato introdotto dopo un periodo di formazione e di riorganizzazione durato circa due anni che ha visto coinvolta un’equipe multidisciplinare formata da ortopedici, anestesisti, fisioterapisti e infermieri che durante numerosi stage presso rinomati chirurghi e ricercatori scientifici nel campo della chirurgia fast-track nonché in occasione di congressi e meeting, hanno acquisito le conoscenze pratiche e teoriche per poter realizzare nella nostra realtà il programma Rapid Recovery.
A quali pazienti si rivolge il programma Rapid Recovery?
Il programma Rapid Recovery si rivolge ai quei pazienti che devono affrontare un intervento di protesi dell’anca o del ginocchio.I pazienti in questo caso non sono malati ma vengono sottoposti ad un intervento di protesi per eliminare le cause del dolore e riprendere quelle attività che non erano più in grado di compiere.
Chi soffre di artrosi e da tempo fa i conti con il dolore, spesso non sa con precisione cosa lo aspetta in caso di intervento.
Noi applichiamo con successo i protocolli di Rapid Recovery nella realtà clinica quotidiana, affermano l’ortopedico Dr. Markus Mayr e l’anestesista Dr. Bernhard Rainer.
Rapid Recovery significa?
- informare ed educare in modo esaustivo il paziente già prima del ricovero in ospedale
- mobilizzare il più presto possibile il paziente per evitare complicazioni
- accelerare i tempi di recupero della mobilità e dell’autonomia
- ridurre al minimo il periodo di ricovero
- contenere il dolore postoperatorio durante i movimenti con conseguente benessere del paziente
- coinvolgere il paziente attivamente nel processo di assistenza e cura
- impiegare tecniche chirurgiche e anestesiologiche moderne e mini invasive
- evitare l’uso di cateteri e drenaggi
Già prima del ricovero in clinica, i pazienti ricevono nel nostro ambulatorio tutte le informazioni necessarie e le date per la preparazione prima e dopo l’intervento.