Diagnostica e trattamenti
L’apparato locomotore è composto da tante parti diverse, che come entità indipendenti creano un campo di specializzazione complesso e rappresentano un parte del corpo umano sensibile. Il nostro team di professionisti è specializzato in disturbi, traumi e patologie di queste singole parti e per questo è in grado di riconoscerle e trattarle in modo mirato.
Traumatologia
In presenza di lesioni ossee o articolari acute diagnosticate mediante approfonditi esami clinici ed accurate indagini radiologiche si avviano interventi di trattamento conservativo o, se necessario, di trattamento chirurgico.
Un breve momento di disattenzione, un pavimento scivoloso uno scontro con qualcun'altro, la consequenza: una frattura. Le lesioni colpiscono spesso il polso o la caviglio, sciando la gamba o la coscia, con lo Snowboard la spalla, in bici frequentemente la clavicola.
Il metodo conservativo predilige, se possibile, l’impiego di tutori rimovibili e mobili rinunciando alle gessature rigide.
In fratture con coinvolgimento articolare il ripristino della superfice e una mobilizzazione precoce sono di massima importanza per evitare artrosi e rigidità posttraumatica.
I principi della terapia chirurgica si allineano agli standard della moderna traumatologia che prevede l’utilizzo di protesi e di strumenti all’avanguardia.
Nella fase immediatamente successiva all’intervento chirurgico i pazienti vengono seguiti e assistiti dai fisioterapisti del nostro centro di fisioterapia interno, con uno specifico programma fisioterapico e riabilitativo.
In fratture in età pediatrica la scelta individuale della strategia di trattamento é di massima importanza per non compromettere lo sviluppo dello scheletro.
Il metodo conservativo predilige, se possibile, l’impiego di tutori rimovibili e mobili rinunciando alle gessature rigide.
In fratture con coinvolgimento articolare il ripristino della superfice e una mobilizzazione precoce sono di massima importanza per evitare artrosi e rigidità posttraumatica.
I principi della terapia chirurgica si allineano agli standard della moderna traumatologia che prevede l’utilizzo di protesi e di strumenti all’avanguardia.
Nella fase immediatamente successiva all’intervento chirurgico i pazienti vengono seguiti e assistiti dai fisioterapisti del nostro centro di fisioterapia interno, con uno specifico programma fisioterapico e riabilitativo.
In fratture in età pediatrica la scelta individuale della strategia di trattamento é di massima importanza per non compromettere lo sviluppo dello scheletro.